Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2018
Questo è l'approccio di Luno ai processi antiriciclaggio (AML) e know-your-customer (KYC)
Il riciclaggio di denaro è il processo attraverso il quale i proventi finanziari di un crimine sono mascherati per dare l'impressione che provengano da reddito legittimo. Spesso i criminali approfittano dei fornitori di servizi finanziari per tentare di riciclare i proventi criminali senza destare sospetti. In molti casi, i fondi riciclati sono utilizzati per finanziare ulteriori reati o per finanziare il terrorismo. A volte entrambi.
Come mezzo per combattere il riciclaggio di denaro sporco e per contrastare il finanziamento del terrorismo (CTF), la maggior parte dei paesi ha attuato la legislazione in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo, che impone determinati obblighi ai fornitori di servizi finanziari. Anche se non è sempre chiaro in alcuni dei paesi in cui siamo presenti se questi obblighi ricadano sui fornitori di criptovalute, tali leggi, insieme alle linee guida delle autorità di controllo, alle task force pertinenti e alle best practice del settore, costituiscono il fondamento dell'approccio di Luno all'antiriciclaggio e all'antiterrorismo. Per questo, Luno ha implementato sistemi e controlli che soddisfano gli standard applicabili ai settori regolamentati, come il settore bancario. Questa decisione riflette il nostro desiderio di prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Gli elementi chiave del nostro quadro antiriciclaggio e antiterrorismo includono quanto segue:
- La nomina di un responsabile antiriciclaggio (MLRO). Si tratta di una persona con un livello di anzianità e indipendenze sufficiente, a cui è affidata la responsabilità di vigilare sulla conformità a legislazione, regolamenti, norme e direttive di settore pertinenti;
- La nomina di una commissione indipendente sui rischi che riferisca regolarmente al nostro consiglio di amministrazione in merito a tutte le questioni relative al rischio e alla conformità;
- Definire e mantenere un approccio basato sul rischio alla valutazione e alla gestione dei rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo;
- Definire e mantenere un approccio basato sul rischio alla CDD (Customer Due Diligence), compresa l'identificazione del cliente, la verifica e le procedure KYC. Per garantire il rispetto di questi standard, i nostri clienti sono tenuti a fornire alcuni dettagli personali e documenti al momento dell'apertura di un account Luno. La natura e la portata di ciò che viene richiesto sono commisurati ai limiti di deposito e prelievo del cliente e, in alcuni casi, dal paese di residenza del cliente. In determinate circostanze, Luno può eseguire procedure di due diligence avanzate per i clienti che presentano un rischio più elevato, come quelli che effettuano transazioni con grandi volumi e i soggetti politicamente esposti (PEP);
- Definire e mantenere sistemi e procedure basati sul rischio per il monitoraggio delle attività dei clienti;
- Definire procedure per la segnalazione di attività sospette, sia internamente che alle autorità competenti per l'applicazione della legge, se pertinente;
- Mantenere opportuni registri KYC per i periodi minimi prescritti;
- Fornire formazione sul quadro e sensibilizzare tutti i dipendenti coinvolti;
- Progettare sistemi e controlli che permettano a Luno di rispettare tutte le procedure di screening delle sanzioni richieste, ad esempio, dalle Nazioni Unite, dall'Unione Europea, dal Tesoro britannico e dall'Ufficio di controllo dei beni esteri degli Stati Uniti (OFAC) e adottare misure per impedire transazioni con individui, aziende e paesi che appaiono in questi elenchi di sanzioni.